FARE IL VOLONTARIO A LISM!
Nonostante il volontariato sta attraversando momenti di modificazione, LISM si fa carico dei suoi problemi con enormi sforzi, per garantire i servizi ai propri utenti individuando i propri limiti e superarli.
Il volontariato rende le persone migliori, soprattutto nei confronti di se stessi. Fare il volontario è prendersi un impegno, una responsabilità; decidere se nella propria quotidianità si possono ritagliare alcune ore per dedicarle agli altri.
Un volontario deve essere altruista, avere una visone positiva del mondo e trovare soluzioni per risolvere i problemi, inoltre essere pazienti e comprensivi.
Avere una visione chiara di cosa è il volontariato oggi, non è semplice. Se consideriamo il significato etico della parola; si intende un insieme di attività a favore della collettività. Intesa in modo personale, spontaneo e gratuito tramite l’organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.
Per le aziende – Un’ azienda diventa speciale quando aiuta a realizzare progetti importanti e può essere un valore aggiunto; dimostrazione di un impegno sociale concreto, acquisizione di credibilità verso i propri stakeholder e coinvolgere il proprio personale con conseguente aumento della coesione e motivazione del team.
LISM crede fermamente, che da un rapporto di questo tipo possa nascere un circolo virtuoso in grado di arrecare contemporaneamente benefici per le persone malate di S.M. e patologie affini, per le aziende partner e per il territorio in generale.